Domenico Schianteschi (Borgo San Sepolcro, Arezzo, (?) - Modena (?), 1759)
Prospettiva con figure, 1721
olio su tela; inv. P 13
provenienza: Palazzo Comunale, appartamento del Gonfaloniere
Il dipinto fa coppia con la Prospettiva con scena di convito (link a P 1) di Ferdinando Bibiena.
Si tratta, con ogni probabilità, delle due prospettive offerte al Reggimento bolognese nel 1722 e documentate negli Atti dell’Accademia Clementina.
Alla data 23 febbraio 1722 si apprende che: “...l’altro quadro che insieme con quello del Bibiena è stato presentato alle stanze dell'Ill.mo Gonfaloniere è del Signor Domenico Schianteschi di Parma che l’ha fatto per occasione della di lui aggregazione all'Accademia Clementina fra gli onorari…”. Lo Schianteschi, aristocratico di San Sepolcro, fu paggio alla Corte di Parma e studiò architettura con Ferdinando Bibiena; secondo le fonti, pare si sia dedicato con assiduità al genere della prospettiva, in stretta osservanza con gli insegnamenti del maestro.