Angelo Finelli (Bologna, 1873 - 1933)
Bologna turrita, 1916/1918
legno intagliato, dipinto; inv. S 10
acquisizione: donazione famiglia Finelli, 1983
Questo plastico rappresenta la città medievale, racchiusa entro la cerchia muraria del Mille, con il suo incredibile numero di torri, le piccole case porticate, le strette viuzze e i canali.
E’ opera dell'artigiano Angelo Finelli, che dedicò gran parte della propria vita a studiare la storia di Bologna. La ricostruzione che Finelli propone deriva soprattutto dalla lettura di opere di carattere storico, tra cui il primo meticoloso studio sulle torri di Bologna scritto a metà Ottocento dal conte Giovanni Gozzadini e intitolato le Torri gentilizie.
Sono ben visibili le porte che mettevano in comunicazione la città murata con il contado, e all’interno le case addossate l’una all’altra, le strade strette e spesso malsane. Si individua, anche se con difficoltà, il primo nucleo di Piazza Maggiore, che nel tredicesimo secolo non aveva ancora raggiunto le forme e le dimensioni attuali.