Cincinnato Baruzzi (Imola, Bologna, 1796 - Bologna, 1878)
Apollo, 1825
marmo bianco; inv. S 25
acquisizione: eredità Cincinnato Baruzzi, 1878
La statua marmorea di Apollo, collocata su un basamento cilindrico neoclassico ornato da un serto di fiori, è una replica dall’Apollo di Antonio Canova, realizzato nel 1797 per il francese Juliot.
Fu scolpita dal suo allievo prediletto e collaboratore, Cincinnato Baruzzi, nel 1825 e acquisita dal Comune di Bologna attraverso il lascito dello scultore.
Apollo è rappresentato come un giovane ignudo, dalle forme perfette, animato da una torsione serpentinata. I lunghi capelli inanellati sono raccolti sul capo.
Con la mano sinistra stringe l’arco e si appoggia col fianco ad un tronco attorno a cui si avvolge un serpente e da cui pende una faretra colma di frecce.