Benedetto Gennari il Giovane (Cento, 1633 - Bologna, 1715)
Ritratto femminile (Ippolita Obizzi Campeggi?) 1650/1655 ca.
olio su tela; inv. P 254
acquisizione: eredità Pier Ignazio Rusconi, 1930
La giovane donna è probabilmente Ippolita Obizzi, moglie di Tommaso Campeggi; il suo volto fu in seguito immortalato intorno al 1655 da Lorenzo Pasinelli nel Ritratto della famiglia Campeggi esposto alla Rocca di Dozza Imolese.
La tela è opera di Benedetto Gennari. Figlio di una sorella del Guercino, fu molto attivo nella bottega di famiglia cimentandosi in vari generi artistici.
Nel 1672 fu in Francia alla corte di Luigi XIV e successivamente in Inghilterra, presso Giacomo II Stuart.
La felice carriera di corte e la raffinata abilità nel ritratto gli procurarono numerose e aristocratiche commissioni anche dopo il rientro a Bologna.
In questo ritratto a mezzobusto la dama sfoggia un'acconciatura tipica di fine secolo.
Spiccano i brani di virtuosismo nella rappresentazione dei tessuti, di cui il pittore trasmette con particolare efficacia la morbidezza e la minuziosa lavorazione delle trine.