Ludovico Carracci (Bologna, 1555-1619)

Santa Caterina d'Alessandria riceve in carcere la visita dell'imperatrice Faustina, 1600-1601
olio su tela; inv. P 93
provenienza: chiesa di S. Leonardo, cappella Lindri

Questa pala mostra un episodio poco rappresentato della leggenda di Santa Caterina, connesso al titolo della chiesa da cui l'opera proviene, San Leonardo, patrono dei carcerati.
Recatasi a visitare la futura martire in prigione, Faustina, moglie dell'imperatore Massenzio, la trova curata dagli angeli, ed è convertita al Cristianesimo assieme a Porfirio, capitano della guardia.
E' uno splendido esempio dello stile maturo del più anziano dei Carracci, che risale all'incirca al 1600.
Anziché indugiare sugli elementi esteriori e scenografici dell'evento, l'artista mira a rendere evidente il dramma interno dei personaggi.