Maestro dei polittici di Bologna (alias pseudo-Jacopino), (prima metà del XIV secolo)

Madonna con Bambino
pittura murale trasportata su nuovo supporto; inv. P 582
provenienza: Bologna, S. Lorenzo di Porta Stiera

L’affresco proviene dalla chiesa di San Lorenzo di Porta Stiera, posta in via delle Lame; l’opera è stata presentata per la prima volta nel 2002 con l’attribuzione al “Maestro dei polittici di Bologna”, un pittore anonimo che fu tra i protagonisti della prima stagione gotica bolognese, e di cui si conservano dipinti collocabili tra il terzo e il quinto decennio del secolo XIV.
Le sue opere più note, accanto ad alcune Madonne ad affresco (San Giovanni in Monte), sono gli straordinari polittici oggi conservati presso la Pinacoteca Nazionale.
Tutte queste opere sono solitamente raccolte sotto il nome convenzionale di “Pseudo-Jacopino” che oggi, tuttavia, raccoglie ormai un gruppo di dipinti di diverse “mani”, tutti precedenti o coevi alla giovinezza del più noto Vitale da Bologna.
Nonostante i danni subìti, l’opera, compiuta intorno al 1320-1325, esemplifica efficacemente la vivace ed affettuosa disposizione narrativa tipica dei pittori della prima generazione gotica bolognese.
Prima di entrare in museo (1981) l’affresco era conservato nella cappella Vighi del cimitero della Certosa.