Maestro di Arquà (Jacobello di Bonomo?), (Venezia, attorno alla seconda metà del XIV secolo)

Maestro di Arquà (Jacobello di Bonomo?), (Venezia, attorno alla seconda metà del XIV secolo) San Girolamo con donatore ed Annunciazione, 1370 ca.
tempera su tavola; inv. P 67
acquisizione: deposito Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi

L’autore della pregevole tavola è certamente il medesimo che compì il polittico per l’Oratorio della Santissima Trinità ad Arquà Petrarca (Padova), che secondo alcune recenti proposte va identificato con il pittore veneto Jacobello di Bonomo.
Si tratta comunque di un artista formatosi nell’ambito di Lorenzo Veneziano, appassionato conservatore di stilemi propri della generazione di artisti a lui precedente.
Colpiscono la complessa struttura del trono, potentemente modellato dal chiaroscuro, e l’Annunciazione in scala minore, narrata in una dimensione spaziale del tutto incoerente con la mole del possente e cupo San Girolamo, la cui immagine incombe su quella del piccolo committente.