Amico Aspertini (Bologna, 1474-1552)
Madonna col Bambino (Madonna del latte)
olio su tavola; inv. P 82
acquisizione: deposito Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi
E' frammento di una tavola di maggiori dimensioni dipinta fra il 1510 e il 1515 da Amico Aspertini, artista tra i più affascinanti ed eccentrici del Cinquecento italiano.
In quest'opera si coglie la distanza dalla corrente classicista, rappresentata a Bologna da Francesco Francia e dagli artisti che si ispirano a Raffaello. In Aspertini si incrociano diverse istanze culturali.
Insofferente di ogni regola, è attratto dall'immediatezza espressiva dell'arte nordica, in particolare di Albrecht Dürer.
A questi riconducono la rara capacità di individuazione e resa psicologica, basata sull'uso discontinuo della luce.
L'angolazione accentuata del volto, lo sguardo in tralice e l'applicazione quasi irregolare della prospettiva richiamano inoltre la lezione di Leonardo.
La composizione assume così un'evidenza emozionale ed espressiva di straordinaria intensità.