Donato Creti (Cremona, 1671 - Bologna, 1749)

La Carità, 1719/1721 ca.
olio su rame; inv. P 30
acquisizione: eredità Collina Sbaraglia al Senato, 1744

Questo è il primo dei quattro tondi raffiguranti le Virtù (n. 4 - 5 - 9 – 10).
Tra le più attraenti invenzioni di Creti, la Carità è concepita secondo l'iconografia comune: una donna vestita di rosso con tre bambini.
Secondo la tradizione la modella sarebbe stata la moglie di Creti, Francesca Zani, e i bambini sono forse i tre figli del pittore. E' la più realistica delle allegorie dipinte da Creti ad olio su rame.
Nonostante la difficoltà di armonizzare toni di rosso, blu, bianco e verde l'equilibrio della composizione risulta perfetto.
Creti fonde il ricco senso del colore veneziano con la tradizione accademica bolognese, piegandoli alla sua personale e spasmodica ricerca della perfezione.
Il dipinto eleva la vita quotidiana a una visione ideale, ma conserva il calore dell’esperienza reale.