Maniera di Pietro Longhi (Venezia, 1702 - 1785)

La visita mattutina, seconda metà del XVIII secolo
olio su tela; inv. P 250
acquisizione: eredità Pier Ignazio Rusconi, 1930

Il tema trattato è tra quelli più frequentati da Pietro Longhi ma la qualità del dipinto è mediocre e non consente l’attribuzione al pittore veneziano.
Tipica rappresentazione delle consuetudini e dei costumi del patriziato veneziano – qui la dama riceve la visita mattutina di due cavalieri – la scena insiste sui dettagli d’ambiente quali la mantovana, la ricca tappezzeria sulla quale spicca la specchiera veneziana a due luci con vetro inciso e cornice dorata, il tavolo sul quale sono disposti un calamaio, una lettera e un tagliacarte.